
OLA@COAST-3 e OLA@MILES+
Per noi altura vuol dire mollare gli ormeggi e navigare verso l’orizzonte, la meta è importante ma non fondamentale, quello che conta è navigare a vela, poter assaporare la magia della navigazione notturna, riempirsi gli occhi di albe e tramonti. Una settimana di corso, in parte teorico ma molto pratico per assaporare la grande altura in sicurezza, tranquillità e amicizia. Con questo corso ci proponiamo di insegnare i rudimenti della navigazione offshore, non solo legati alla conduzione della barca e alla gestione dell’equipaggio. Studieremo gli elementi strutturali che compongono le barche, dalla scafo al rigging. Impareremo a pianificare la rotta in base alle previsioni e a manovrare tenendo conto delle condizioni meteo‑marine. La sicurezza di bordo sarà tema principale e ricorrente; impareremo a muoverci in sicurezza a gestire le manovre, in modo conservativo, consci che off‑shore significa dover essere autosufficienti. Rimarrà certamente anche il tempo per apprezzare quelle emozioni che il mare ci sa regalare e condividerle con i nostri compagni di viaggio.
Argomenti della settimana: dotazioni di sicurezza e loro corretto utilizzo, regole I.R.P.C.S. doveri della guardia, check pre‑paratenza, meteo, primo soccorso, salute a bordo e alimentazione in altura, manovrare a vela, corretto utilizzo strumenti navigazione, luci, fari e fanali per la navigazione notturna, autosufficienza di acqua energia elettrica cibo e materiale di rispetto, ancoraggio, logbook e passage planning, ordine e pulizia.
COSA INCLUDE
Barca, istruttori e alloggio a bordo. Per quanto riguarda il vitto, anche a scopo didattico, è compito degli equipaggi provvedere alla “cambusa” collettivamente, calcolando le quantità necessarie ad avere autonomia per tutta la durata della navigazione.